Wedding cake: come scegliere la torta di matrimonio

Il taglio della torta nuziale è un momento magico sia per gli sposi che per gli invitati. È il culmine del pranzo o della cena di matrimonio, dove è fondamentale ricreare l'atmosfera perfetta, prima di riprendere i festeggiamenti con musica e balli.

Tra i mille preparativi, la scelta della wedding cake non può essere un elemento da liquidare con sufficienza. La torta di nozze dev’essere all'altezza delle aspettative, sia in termini estetici che di gusto: non vorrai certo lasciare i tuoi ospiti con l'amaro in bocca!.

Scegliere la torta perfetta per il tuo matrimonio ti spalanca infinite possibilità, che rischiano di disorientarti: ecco alcune considerazioni che potranno esserti utili.

Wedding cake: spazio all’originalità

L'occhio vuole sempre la sua parte, e nella scelta della wedding cake dovrai senz'altro tener conto dell'aspetto estetico.

L'effetto "wow", però, non va mai ricercato in una torta nuziale originale fine a sé stessa: dovrai comunque tener presente il tema del matrimonio, per una scelta di impatto ma coerente con il mood e il contesto stabilito.

Puoi optare per una torta a uno o più piani, che lasci spazio alla creatività e alle decorazioni, ma soprattutto che rappresenti la coppia: l'originalità si può ricercare in tanti modi, sia nelle soluzioni più sofisticate che in quelle più semplici.

Una scelta di tendenza, specie negli ultimi anni, è la "naked cake", così chiamata perché non prevede i classici rivestimenti con glassa, pasta di zucchero o creme, per lasciare spazio alle farciture e al Pan di Spagna: questo significa che gli errori non possono essere mascherati, quindi l'abilità del pasticcere può fare davvero la differenza!

La Naked Red Velvet è una variante sempre particolarmente apprezzata: molto popolare in America, il colore rosso acceso di base, la farcitura bianca, le decorazioni e i frutti rossi renderanno speciale la tua wedding cake.

Una torta nuziale completamente bianca è un'alternativa sempre elegante e raffinata, oppure puoi decidere di abbinare un altro colore al bianco (ad esempio il rosso, il verde, il blu, l'oro o l'argento, richiamando le tonalità scelte per gli allestimenti del matrimonio).

Vuoi una torta che metta in risalto il cioccolato in modo originale? Una “drip cake”, con ganache "gocciolante" lungo i bordi, creerà sicuramente un effetto visivo notevole.

Ultimo, ma non meno importante: aggiungere delle cake topper personalizzate (statuine da mettere in cima alla torta), può dare un tocco creativo in più e rappresentare al meglio gli sposi.

Torta nuziale: bella, sì, ma anche buona!

Ok l'estetica, ma la torta di matrimonio deve essere anche buona! Una wedding cake bellissima non fa che aumentare il desiderio di assaggiarla, quindi il gusto non può deludere le aspettative.

Le tipologie di torta di matrimonio possono essere diverse: millefoglie, meringata, bavarese, diplomatica, crostata, cheesecake, fino a quelle che si rifanno ai modelli americani, con base di Pan di Spagna farcita con crema chantilly e rivestimenti con glassa o pasta di zucchero.

Ma quali gusti scegliere?

Alcuni sono dei veri e propri evergreen: crema, cioccolato, fragola, limone, pistacchio, nocciola o mix di frutta. Nulla vieta di abbinare due o più ingredienti tra loro. Solo per citare qualche esempio:

  • pistacchio e nocciola;
  • cocco e cioccolato bianco;
  • cioccolato e caffè;
  • cioccolato e nocciola;
  • chantilly, frutti di bosco e scaglie di cioccolata.

Anche il periodo stagionale può influire sulla scelta dei gusti: in estate, ad esempio, si può optare anche per ingredienti più esotici (arancia rossa, avocado, mango, ecc) o per una torta gelato. L'importante è che la wedding cake soddisfi i desideri della coppia e, al tempo stesso, riesca ad accontentare il più possibile gli invitati.

Spesso, proprio per venire incontro a esigenze diverse, oltre alla torta nuziale viene proposto anche un ricco buffet di dolci.

Wedding cake: come rendere unico il taglio della torta

Oltre alla scelta della torta, andrà stabilito anche il modo per rendere unico un momento così speciale.

Un sottofondo musicale (magari una canzone particolarmente significativa per gli sposi), una location allestita ad hoc in una zona del giardino, oltre a stelline, fuochi d'artificio, bolle, candele, lanterne cinesi… le possibilità sono davvero infinite.

Se nella scelta della wedding cake è bene affidarsi a pasticceri esperti, anche per il taglio della torta è sempre consigliabile confrontarsi con dei professionisti, che sappiano rendere magico un momento così importante.

Un servizio catering e banqueting può supportarti in ogni fase organizzativa del tuo matrimonio: dalla location al menù (compresa la torta nuziale), dagli allestimenti ai momenti di svago, fino a quelli più romantici.

Vuoi assicurarti che il tuo matrimonio sia indimenticabile? Contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito!