Prandium: catering ufficiale del Giro d’Italia 2019

Il Giro d'Italia, giunto alla 102ª edizione, festeggia quest'anno i suoi 110 anni di storia: tanto è passato, infatti, da quel 13 maggio del 1909 che segnò l'inizio di una delle gare ciclistiche più ambite a livello internazionale.
Nato su iniziativa della Gazzetta dello Sport, e interrotto solo durante i due conflitti mondiali, non è un caso se il Giro d'Italia 2019 sia cominciato a Bologna: fu proprio la città emiliana la sede d'arrivo della prima tappa in assoluto della Corsa Rosa (che partì, invece, da Milano).
Tra paesaggi unici e città dal patrimonio culturale immenso, tappe in montagna e in pianura, la caccia alla maglia rosa è un appuntamento che attira ogni anno l'interesse di appassionati e curiosi.
Quest'anno abbiamo avuto il piacere e l'onore di essere il catering ufficiale del Giro d'Italia 2019: più di 3.500 km in totale, da nord a sud, per offrire un servizio efficiente e curato nei minimi particolari. Ecco alcuni dettagli e curiosità sull'esperienza vissuta.
Organizzare un catering per il Giro d’Italia
Servire oltre 1.000 persone per tappa, per 23 giorni, è un vero e proprio “percorso nel percorso”, che richiede organizzazione, precisione e capacità di adattarsi ad ogni situazione e contesto, senza inficiare sulla qualità del risultato finale.
Curare il catering per un evento come il Giro d’Italia impiega una forza lavoro non indifferente: con un team di 25 persone (tra camerieri e personale addetto alla cucina) e 12 furgoni e mezzi frigo in movimento, il “dietro le quinte” passa spesso inosservato ma, in realtà, è ciò che rende possibile un servizio eccellente per sponsor, VIP, giudici di gara e ospiti in generale.
Tutti gli aspetti devono essere pianificati al meglio, per seguire i ritmi del Giro e rispettare scadenze precise: ogni giorno, una squadra si occupa della partenza (fornendo colazioni, caffetteria e beveraggi vari), mentre la seconda cura gli arrivi, dedicandosi al cibo per gli ospiti e ai lunch box per le persone delle ammiraglie.
Esperienza, competenze e organizzazione sono i fattori che permettono di risolvere in modo efficace ogni tipo di situazione: allacciamenti elettrici, montaggio e smontaggio della merce, approvvigionamento degli ingredienti, preparazione e servizio dei cibi. Il tutto, tenendo sempre presente il rispetto delle normative di sicurezza previste per legge.
Il valore aggiunto? L’affiatamento del team: una componente fondamentale, specie quando ci si ritrova a trascorrere assieme quasi un mese in giro per l’Italia. Un elemento chiave per garantire un servizio professionale e di qualità, in ogni circostanza.
Catering per eventi sportivi: Giro d’Italia… e non solo
Parallelamente al Giro d’Italia 2019, abbiamo seguito anche il catering per il Giro E: 18 tappe, sullo stesso percorso della Corsa Rosa, riservate a 10 team di partecipanti (professionisti e non) dotati di biciclette elettriche .
In precedenza, nel 2019 ci siamo occupati del servizio catering anche per altre gare ciclistiche:
- la Tirreno-Adriatico
- la Strade Bianche
- la Milano-Sanremo
Ogni evento sportivo di grande portata ha peculiarità specifiche, dettate dalle esigenze degli organizzatori e dal contesto in cui ha luogo la manifestazione: avere un partner che sappia adattarsi ad ogni situazione diventa, quindi, un vantaggio considerevole.
Per noi è una sfida sempre diversa, ma anche un grande stimolo a metterci in gioco: con le competenze, l’esperienza e le risorse adeguate per garantire la piena soddisfazione di chi ci sceglie. Elementi che ci hanno permesso anche di diventare il catering ufficiale di Bruno Barbieri (per approfondire, leggi qui curiosità e dietro le quinte di un evento con lo chef stellato).
Cerchi un catering per un evento sportivo dai grandi numeri? Contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito.