Show cooking per eventi e matrimoni: quando la cucina diventa spettacolo

Lo show cooking è una modalità utilizzata sempre più spesso per dare un tocco di originalità a eventi e matrimoni.

Negli ultimi anni la spettacolarizzazione della cucina ha avuto grande seguito mediatico, grazie a programmi e contest televisivi, mettendo sotto la luce dei riflettori non solo il risultato finale ma anche il procedimento e la preparazione stessa dei cibi.

Ecco perché, anche lontano dai set delle TV, la cucina come spettacolo sta riscontrando un interesse crescente: vedere e carpire i segreti dello chef è un valore aggiunto che arricchisce quel percorso che si conclude con la degustazione di pietanze deliziose. Vediamo, nel dettaglio, cos'è e perché organizzare uno show cooking.

Show cooking: cos’è

Lo show cooking (noto anche come cooking show) è un'occasione per vedere dal vivo quello che di solito è solo il "dietro le quinte" della preparazione di cibi particolari. A rendere unica l’esperienza, il fatto che questi show culinari siano tenuti da chef qualificati, che danno la possibilità di interagire con loro, fare domande e assistere alla realizzazione “live” del piatto che si andrà a degustare in seguito.

All'estero viene è noto anche con il nome di cooking demo, ma il significato in fondo non cambia: si tratta di una vera e propria dimostrazione dello chef, che nel frattempo descrive e mostra ai presenti le diverse fasi di preparazione.

Le modalità possono essere diverse a seconda degli obiettivi: è possibile incentrare un evento interamente sullo show cooking, come occasione per organizzare una cena un po' diversa dal solito e con uno chef importante come protagonista (qui trovi alcune curiosità su un evento che abbiamo organizzato con Bruno Barbieri, di cui siamo catering ufficiale).

Non solo. Uno show cooking può essere pensato anche come attività di team building per i dipendenti di un'azienda o per inserire dei corner tematici per il pranzo o la cena di matrimonio (ad esempio per il buffet di aperitivo, per quello dei dolci o per lo spuntino di mezzanotte). Le possibilità sono davvero molte, ma il risultato sarà sempre di grande effetto!

Show cooking per eventi

Come detto, uno show cooking può essere organizzato per raggiungere obiettivi diversi, a seconda del contesto in cui andrà a inserirsi.

Ad esempio, può essere un ottimo modo per intrattenere gli ospiti a un evento, rendendo l’atmosfera attiva e coinvolgente. Oppure, per le aziende che operano nel settore del food, un'occasione speciale per il lancio di un nuovo prodotto.

In ogni caso, lo show cooking non può essere ridotto alla semplice idea di "spettacolo". L'impatto scenico, creato dal contesto, dev'essere supportato da chef che siano non solo competenti ma anche in grado di coinvolgere e intrattenere gli ospiti.

Soprattutto, però, che sappiano soddisfare le aspettative dall'inizio alla fine: a partire dalla proposta di ricette originali e ricercate, per arrivare al momento dell'assaggio, il vero e proprio "banco di prova" da non fallire. Ecco perché affidarsi a chef esperti e competenti può fare un'enorme differenza per la buona riuscita dell'evento.

Show cooking per matrimoni

Lo show cooking in un matrimonio può assumere modalità diverse rispetto a quelle descritte per un evento (organizzato ad hoc per l'esibizione dello chef).

In un matrimonio, lo show cooking di solito è più focalizzato su momenti particolari (ad esempio il buffet di benvenuto o quello dei dolci), per proporre pietanze specifiche, che esulano dalle portate principali (primi e secondi). Questa soluzione può evitare tempi morti o momenti statici, in una giornata dove i tempi saranno molto dilatati.

Alcuni esempi di show cooking per aperitivo che di solito proponiamo sono:

  • show cooking flambé, con gamberi sfumati al Brandy o bocconcini di tonno in salsa teriaki cucinati a vista;
  • show cooking piastra, con arrosticini di agnello alle erbe mediterranee o di anatra laccata al miele, scottati al momento;
  • show cooking tempure, con prodotti freschi pastellati a vista e fritti al momento (verdure, olive ascolane, mozzarelline impanate, calamari, cubotti di pesce spada, ecc);
  • show cooking bruschette, con pane toscano tostato al momento e aggiunta di ingredienti particolari;
  • show cooking pizza gourmet, cotta al momento con forni a vista;
  • show cooking salumi iberici o verticale di prosciutti, tagliati a mano al momento e serviti su focaccia artigianale calda, con fichi freschi flambati al momento o con gelato al melone;
  • show cooking ostricheria e/o crudità di mare.

Tuttavia, lo show cooking può essere un'idea vincente anche per il buffet di dolci (cannoli siciliani farciti al momento, carretto di gelati, fontana di cioccolato con spiedini di frutta o lamponi flambati serviti su gelato alla panna) o per lo spuntino notturno (angolo street food con hamburger e hot dog, angolo bruschette o piadine, degustazione di pizza al trancio e molto altro).

Sfiziosità da far venire l’acquolina in bocca, ancor di più se preparate al momento: un valore aggiunto sia in termini di effetto visivo che di gusto!

Cerchi un catering che organizzi show cooking particolari (per eventi o matrimoni)? Contattaci oggi stesso per richiedere maggiori informazioni o per ricevere un preventivo gratuito.