Menù di matrimonio: meglio carne o pesce?

Il ricevimento di matrimonio è uno dei momenti più belli e importanti della giornata: è quello più conviviale, dove fare festa e condividere un’occasione speciale. Ecco perché la scelta del menù può davvero fare la differenza.
Se ancora non hai le idee chiare e non sai se optare per un menù di carne o di pesce, è il momento giusto per approfondire e capire quello più adatto a te e ai tuoi invitati.
Ecco alcuni consigli per guidarti nella scelta del tuo menù di matrimonio.
Il menù di carne per il tuo matrimonio
Il menù di carne, per le sue numerose sfaccettature, è adatto sia a chi è più propenso a una scelta tradizionale, che per le coppie che vogliono proporre qualcosa di originale ma al tempo stesso equilibrato e gustoso.
Libertà e fantasia sono le parole chiave: un menù a base di carne offre moltissime possibilità, e può includere piatti semplici o ricercati, adattandosi alle situazioni più varie.
Nella scelta delle portate, il consiglio è di equilibrare sempre i gusti, rispecchiando quelli degli sposi e dei loro invitati, ma anche tenendo presente il periodo della stagione: un matrimonio in inverno può lasciare spazio a cibi più caldi e grassi, mentre in estate è preferibile puntare su ricette più fresche e leggere.
Puoi scegliere, ad esempio, di inserire le carni bianche, per rendere il pasto più leggero e comunque accontentare anche i palati più fini. Senza dimenticare, inoltre, l’importanza delle verdure: cotte, fresche o grigliate, gli abbinamenti possibili sono davvero infiniti.
Ecco alcune idee per il menù di carne del tuo matrimonio:
- per gli antipasti, scegli di giocare con il gusto intenso delle carni, rendendone più morbido il sapore grazie a ingredienti leggeri. Sono ottimi in questa portata i salumi della tradizione, abbinati a sfiziosità di formaggi e verdure. Oppure, ricette di finger food con tartare di diversi tipi, per un incontro di sapori che conquisterà certamente i tuoi invitati;
- per i primi piatti, puoi continuare la varietà proposta durante l’antipasto, sempre facendo attenzione a proporre il giusto equilibrio tra qualità dei cibi e quantità delle porzioni. Puoi alternare piatti classici di carne, come la pasta fresca con sugo di selvaggina, a ricette delicate di ragù bianco o a base di verdure e formaggi;
- i secondi possono essere i veri e propri protagonisti del tuo menù di carne. Le possibilità sono molteplici: manzo, vitello, controfiletto, agnello, faraona... sono solo alcune idee che, cucinate in modo diverso e proposte con abbinamenti particolari, sapranno rendere unico il tuo menù.
Menù di matrimonio a base di pesce
Il suo impatto è raffinato, ma un menù a base di pesce può adattarsi molto bene anche agli ospiti più semplici.
Alle tante alternative di ricette della tradizione, con pesce cotto o grigliato, puoi infatti scegliere anche qualche piatto di crudi, rimanendo comunque fedele alle tipicità culinarie del nostro Paese. Questo tipo di menù si rivela un’ottima scelta per chi non vuole rinunciare al gusto, sfruttando i sapori freschi e prelibati del mare, tra pesce e crostacei.
Se, da un lato, questa proposta mette in luce il carattere elegante di un matrimonio, non devi lasciarti ingannare: anche il menù di pesce offre infinte possibilità di personalizzazione, per dare libero sfogo alla fantasia.
Ci sono molti modi per sorprendere i tuoi invitati con abbinamenti saporiti e originali, con l’opportunità di fare un salto di qualità inserendo ostriche e frutti di mare tra le portate: il ricevimento diventerà un ricordo indelebile per tutti.
Ecco alcune idee per il menù di pesce del tuo matrimonio:
- gli antipasti non devono per forza abbondare del nostro ingrediente principale. Le migliori sorprese, infatti, vanno svelate lentamente: puoi optare per raffinatezze a base di sfoglie, creme ai formaggi e verdure, in modo da introdurre con garbo i sapori intensi del pesce. Se preferisci, invece, dare subito un indirizzo netto al tuo menù, le insalate di polipo e gli abbinamenti di pesce affumicato o crudo potranno essere la giusta introduzione al tuo buffet;
- per i primi, le possibilità sono davvero infinite. Non dimenticare, però, che i diversi tipi di pesce possono avere sapori anche molto differenti, ed è bene quindi prestare attenzione a non stravolgere troppo i gusti. La soluzione più consigliata è scegliere pesci simili per intensità di gusto, e abbinarli a ingredienti o a preparazioni diverse. Dalla pasta alle zuppe di pesce, puoi anche optare per un piatto unico a base di riso, come la paella;
- per i secondi piatti, i classici non sbagliano mai: i crostacei sono un’ottima scelta per una portata di chiusura di tutto rispetto. Le alternative, però, non mancano: puoi puntare anche su tagli pregiati di pesce spada, orata e rombo.
Il miglior menù di matrimonio? Una proposta varia
Se, da un lato, la tradizione mediterranea vuole che mari e monti non vadano proposti insieme sulla stessa tavola, dall’altro ricorda che la varietà di un menù può dare un tocco unico al tuo ricevimento di nozze.
Che tu scelga carne oppure pesce per il menù del tuo matrimonio, il segreto sta nel soppesare bene tutti gli elementi delle portate, considerando anche di inserire qualche ricetta dell’una o dell’altra tipologia di menù.
Ricorda che la scelta delle portate deve soddisfare innanzitutto i desideri della coppia: anche per questo, l’aiuto di un team di professionisti può fare la differenza per capire quante e quali soluzioni puoi avere a disposizione.
Inoltre, considera che (per diversi motivi) ci saranno sempre degli invitati che non possono assaporare un menù di sola carne o di solo pesce: avere un catering che sappia proporre anche un piano B, a seconda delle esigenze, può risultare davvero fondamentale!
Vuoi essere sicuro di scegliere il menù di matrimonio più adatto a te? Contattaci oggi stesso per valutare con noi le soluzioni migliori per il tuo ricevimento.