Confettata di matrimonio: come renderla originale

Non ci sono sposi senza confetti. Ecco perché la confettata di matrimonio è uno di quegli elementi che merita uno spazio a sé nell’organizzazione del ricevimento.

Alcuni sposi scelgono il fai da te, ma l’opzione migliore è sempre quella di affidarsi a dei professionisti, in grado di trovare la soluzione che meglio si adatti al gusto di moglie e marito.

Non sai da dove cominciare per la confettata del tuo matrimonio? Ecco alcuni suggerimenti utili, che ti aiuteranno nella scelta più adatta alle tue esigenze.

La confettata nuziale: dalla tradizione alla modernità

Se la confettata (ovvero riservare un allestimento specifico solo ai confetti) è entrata nell’uso dei matrimoni da non moltissimo tempo, la tradizione di regalare confetti risale persino agli antichi romani. A quei tempi, infatti, questi piccoli dolci erano utilizzati per festeggiare sia le unioni che le nascite, ma, diversamente da ciò a cui siamo abituati, erano gli invitati a portarli come regalo agli sposi, in segno di prosperità per la nuova coppia.  

In tempi più recenti, i confetti sono diventati parte integrante del banchetto nuziale e della celebrazione: erano infatti gli sposi a distribuirli ai tavoli su vassoi di argento. Anche questa usanza aveva lo scopo di augurare salute, felicità e ricchezza.

La confettata di matrimonio come la conosciamo oggi, invece, è un’evoluzione ulteriore, in cui i confetti sono il punto focale per attirare l’attenzione degli ospiti e stupirli con dolcissime varianti.

Attenzione, però, a non fraintendere: la confettata non sostituisce in nessun caso la tradizione di consegnare (in appositi sacchettini) alcuni confetti insieme alla bomboniera, rigorosamente in numero dispari per augurare fortuna.

Quanti e quali confetti scegliere

Per fare la giusta scelta, meglio partire dalle basi.

Il confetto della tradizione è una sottile sfoglia di zucchero con cuore di mandorla, che non può mai mancare. Accanto a questo, però, una buona confettata deve avere almeno altre 6 varietà, per un totale di 7 gusti.

Le leccornie da offrire ai propri invitati, oggi, sono davvero infinite. Si parte dai gusti alle creme, come pistacchio, caffè, cioccolato e gianduia, per arrivare a quelli più freschi della frutta, come agrumi, frutti di bosco, banana e amarena: c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Per la scelta, il suggerimento è quello di lasciarsi guidare dal sapore: se il gusto si percepisce in modo definito e avvolgente da subito, il confetto è sicuramente di qualità.

Per quanto riguarda invece le quantità, l’indicazione è avere almeno 10 chili di confetti: in media, ogni invitato dovrebbe riceverne almeno 100 grammi, quindi per un ricevimento che supera le 100 persone è meglio prevedere 1 kg in più di confetti ogni 10 ospiti.

Come organizzare la confettata perfetta

La personalizzazione della confettata è uno degli elementi cui prestare particolare attenzione nell’organizzazione del tuo matrimonio, e alcune semplici indicazioni possono rendere l’allestimento davvero perfetto.

Il primo consiglio è di continuare il filone dominante scelto per il matrimonio, abbinandolo allo stile o ai colori della giornata. In questo modo anche l’angolo dedicato ai confetti completerà le scelte impiegate per l’intero allestimento.

Un po’ di fantasia, però, è concessa nella scelta dei contenitori che serviranno agli ospiti per portare a casa questi dolci ricordi. Ci si può sbizzarrire nelle forme e tipologie, ma è preferibile usare contenitori trasparenti per lasciare i confetti bene in vista.

Un’accortezza molto apprezzata, inoltre, è quella di preparare qualche contenitore già pieno sul tavolo, in modo che gli invitati possano capire che sono a loro completa disposizione, da riempire con i gusti che preferiscono.

Per rendere questo angolo ancor più memorabile è utile giocare con l’allestimento, abbinando alla confettata altri elementi come caramelle (da cui il recente termine “caramellata”), ma anche pasticcini oppure candele e fiori profumati.

Infine, un altro aspetto da considerare è la posizione della confettata di matrimonio. Allestirla nelle vicinanze dell’angolo bomboniere può essere un’ottima soluzione, così ogni invitato non lascerà i festeggiamenti senza aver prima assaggiato un buonissimo confetto.

Vuoi un aiuto per organizzare un matrimonio perfetto, con una confettata gustosa e originale? Affidati ai professionisti del nostro servizio catering e banqueting per curare al meglio ogni dettaglio: contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito!