Come organizzare al meglio un ricevimento di matrimonio all'aperto

L’estate è il periodo dell’anno preferito per le coppie che decidono di sposarsi: bel tempo, giardini in fiore, voglia di stare all’aria aperta.
Resistere alla tentazione di realizzare un ricevimento all’aperto è difficile, anche se sono molti gli scettici che guardano alle difficoltà derivanti da questa scelta.
Tenere in considerazione i fattori che contraddistinguono un evento in spazi esterni, però, può aiutarti nell’organizzare al meglio il tuo ricevimento di matrimonio all’aperto: scopri di più in questo articolo.
Le regole base di un matrimonio declinate per un ricevimento all’aperto
Le regole per la buona riuscita di un matrimonio sono universali, e devono essere rispettate in qualsiasi contesto. Il segreto sta nel saperle interpretare, per cogliere le particolarità di un ricevimento all’aperto: vediamo come applicare tali regole in un’ambientazione diversa da quella classica, al chiuso.
Il punto di partenza: la location
In generale, è consigliato visitare la location almeno una volta, per una perlustrazione approfondita che ti permetta di conoscere al meglio gli spazi a disposizione. A parte la bellezza del luogo, infatti, dovrai capire quante persone effettivamente possa ospitare e considerare se risponda appieno alle tue esigenze.
Quando si parla di ricevimento all’aperto lo spazio non manca, ma anche nei grandi ambienti dovrai valutare attentamente la gestione dell’evento: un ricevimento troppo dispersivo non agevolerà la creazione di un’atmosfera inclusiva e accogliente.
Gli allestimenti di un ricevimento all’aperto
Ogni ricevimento che si rispetti necessita la presenza di un filo conduttore, che sappia collegare tutti i momenti del matrimonio con un tema o uno stile particolare.
Se organizzato all’aperto, spesso non hai bisogno di inventare grandi cose: per gli allestimenti, lasciati ispirare dalla natura circostante, dai colori e profumi che caratterizzano la location. Il consiglio è di puntare su tonalità naturali, come i pastelli, ma anche su richiami floreali, in base alla varietà offerta dal paesaggio.
Una scelta semplice, che però donerà un’atmosfera unica all’intero matrimonio.
L’orario del ricevimento all’aperto
Se in un matrimonio non hai grandi limitazioni, l’alternativa all’aperto può richiedere alcune accortezze: soprattutto nei mesi più caldi, è fortemente consigliato evitare le ore centrali della giornata, sfruttando piuttosto il calar del sole come momento propizio per i festeggiamenti.
L’orario ideale per il ritrovo, quindi, può essere attorno alle 18. Per i più temerari che volessero anticipare il ricevimento, comunque, la soluzione può essere un wedding box con tutto il necessario per proteggersi dal caldo, come una fresca bottiglia d’acqua, un ventaglio e salviettine umidificate personalizzate.
Musica e festa
Se ci pensi bene, festeggiare con musica e balli all’aperto è una soluzione utilizzata spesso anche nei matrimoni che prevedono il ricevimento al chiuso.
In questo caso, invece, puoi sfruttare gli spazi esterni dall’inizio alla fine, valutando se impiegare la zona del ricevimento anche per i festeggiamenti o, piuttosto, riservare un’area apposita della location.
Ad ogni modo, la scelta migliore è affidarsi a tecnici professionisti, capaci di valutare la strumentazione necessaria per l’installazione di luci e per la diffusione della musica, proponendo il miglior servizio per un ricevimento indimenticabile.
Ricevimento di matrimonio all’aperto: alcuni consigli
Passati in rassegna i principali aspetti organizzativi, vediamo altre piccole accortezze che possono rendere la giornata davvero indimenticabile, sia per gli sposi che per gli invitati.
Quando si parla di matrimoni all’aperto, l’imprevisto può essere sempre dietro l’angolo: il segreto è giocare d’anticipo per avere sempre la soluzione ad ogni problema.
Innanzitutto, è importante pensare sempre a un piano B in caso di maltempo. Per gruppi ristretti di invitati si possono noleggiare tendoni o grandi gazebo, altrimenti avere la disponibilità anche di uno spazio interno può essere senz’altro un valore aggiunto. Una scelta scrupolosa della location, quindi, ti permetterà di valutare con i proprietari e gli organizzatori lo studio di un’alternativa. Così, indipendentemente dal tempo, il risultato sarà la felicità degli sposi.
Inoltre, perché la giornata possa essere piacevole per tutti, in un’ambientazione all’aperto può essere utile (e apprezzato!) informare gli invitati sul contesto in cui si svolgerà il matrimonio. Alcune scelte, come l’abbigliamento, le scarpe ed eventuali cambi, possono essere senz’altro più facili avendo ricevuto consigli diretti dagli sposi. Così tutti saranno contenti e soprattutto comodi, per festeggiare al meglio.
L’ultimo consiglio riguarda, infine, le possibilità offerte da un ricevimento all’aperto: la libertà è il regalo più bello che una location di questo genere ti può dare, quindi approfittane! Si possono creare bellissimi allestimenti con candele e luci, ma anche organizzare attività per grandi e piccini, oltre a effetti speciali come fuochi d’artificio o romantiche lanterne da liberare nel cielo.
Non c’è davvero limite alle possibilità, ma per poterle sfruttare appieno – e organizzare un perfetto ricevimento di matrimonio all’aperto – l’aiuto di specialisti è fondamentale.
Se anche tu sei affascinato da questa soluzione, lasciati aiutare da professionisti del settore: contatta oggi stesso il nostro servizio catering e banqueting per ricevere un preventivo gratuito e personalizzato.