Matrimonio in autunno: come renderlo perfetto

Il matrimonio in autunno non è certo un ripiego: negli ultimi anni, anzi, è diventato la scelta di molti novelli sposi. Un vero e proprio trend!

Ci sono tanti buoni motivi per prendere in considerazione questo periodo dell’anno, a partire dal fatto che eviterai le calde temperature estive e non rischierai di intralciare le ferie degli invitati.

Ma come organizzare un matrimonio perfetto in autunno? Ecco alcuni pratici consigli, per partire subito con il piede giusto.

Decorazioni di un matrimonio autunnale

L’autunno è una stagione dalle mille sfumature, adatta per uscire dai soliti schemi e sondare alternative meno classiche, di sicuro effetto. Con le sue caratteristiche incontra animi romantici e atmosfere d’altri tempi, ma diventa anche un magico foglio bianco per chi sogna un matrimonio dal grande fascino.

Il segreto di questo periodo dell’anno è proprio la sua ecletticità: con un uso accorto delle decorazioni e della location, puoi dar vita al tuo sogno d’amore in modo unico e originale.

Da dove partire, quindi, per la scelta delle decorazioni? Innanzitutto, dai tuoi desideri. L’autunno lascia ampio spazio alla fantasia e all’interpretazione: oltre alle tonalità calde della terra e agli elementi ricorrenti dell’immaginario autunnale (foglie, zucche, castagne), in realtà le possibilità sono molte di più. Puoi passare dalla semplicità del legno a giochi di luce e vetro, che diano un tocco di raffinatezza, oppure lasciare che sia proprio la natura a fare da cornice al tuo giorno più importante.

Tra le diverse libertà a tua disposizione, ci sono però anche degli aspetti da considerare per realizzare un matrimonio in autunno perfetto. Ecco quali sono.

1) Coerenza tra decorazioni e il periodo dei festeggiamenti

L’autunno è una stagione di passaggio, che dall’estate ci accompagna verso l’inverno. Quindi, le temperature possono essere molto varie: da quelle piacevoli di fine settembre a quelle più fredde e “luccicanti” in prossimità del Natale.

Ecco perché, ad esempio, potrebbe essere azzardato puntare tutto sui grandi classici dell’autunno quando fuori ormai è tempo di neve. Allo stesso modo, però, potrebbe essere un’occasione sprecata non sfruttare gli elementi tipici della stagione (come ghiande, castagne, ribes, fichi e melograni) dato che la natura regala una tale esplosione di frutti e colori.

Per non sbagliare, quindi, tieni sempre in considerazione la data del tuo matrimonio e il contesto in cui si inserirà, per sfruttare al meglio le peculiarità dell’autunno.

2) Scegliere il momento più adatto per la celebrazione e i festeggiamenti


Ogni stagione ha caratteristiche diverse anche nella distribuzione giornaliera della luce: un aspetto fondamentale per scegliere gli orari migliori per organizzare il matrimonio, in base all’effetto scenografico che desideri.

La soluzione migliore è anticipare la celebrazione al mattino per poi goderti un matrimonio intimo e luminoso. Se, invece, ami l’idea di avvolgere questa indimenticabile giornata con luci e un clima particolare, puoi optare per un ricevimento nelle ore pomeridiane, per giocare anche con candele e specchi.

Altri consigli per un matrimonio in autunno perfetto

Ora che sai come sfruttare al meglio questa magica stagione, ecco alcuni altri consigli sugli aspetti più importanti delle nozze: menù, location, scelte floreali, servizio fotografico.

Come per le decorazioni, anche in tavola l’autunno offre un ventaglio di sapori e colori che fanno invidia alle altre stagioni. Tutti i frutti che nascono dal sole dell’estate e maturano in questo periodo sono un tesoro per la scelta del menù di matrimonio: zucche, melograni, castagne possono diventare protagonisti delle portate, oppure accompagnare delicatamente piatti moderni e della tradizione, con creme e decorazioni.

L’autunno offre alcune delle migliori prelibatezze della cucina italiana, che possono rendere il ricevimento un vero capolavoro: funghi porcini, tartufo nero, oltre a un profumatissimo olio nuovo. Ingredienti che in nessun altro periodo dell’anno si possono gustare nella loro fresca bontà.

La scelta di un matrimonio in autunno, inoltre, evidenzia un altro elemento importante: a differenza della ressa estiva, in questo periodo puoi scegliere location, catering, fiorista e fotografo con molta più elasticità. La vasta proposta del settore sarà a tua disposizione più facilmente, aumentando anche le scelte a tua disposizione.

Anche la selezione di materiali e fiori è sicuramente più interessante in autunno. Come accennato in precedenza, il legno è un must versatile e irrinunciabile, ma puoi valutare anche molti altri materiali, come elementi naturali, arredi vintage o profumi e candele. Anche con i colori puoi giocare in modo deciso, scegliendo tonalità intense, come il bordeaux, o le sfumature che si ispirano alla terra, come i verdi e i marroni.

La più grande soddisfazione, comunque, saranno i fiori. Mentre in estate la scelta è ridotta a causa delle alte temperature (che richiedono un sostanzioso lavoro per mantenere fresche le decorazioni floreali durante tutta la giornata), in autunno puoi optare per una selezione più originale, azzardando anche con colori accesi e accostamenti con altri elementi naturali.

Infine, ricorda che l’autunno è la stagione perfetta per i colori caldi e romantici e per le sfumature mozzafiato del cielo al tramonto, dunque immagina quali possano essere i risultati del tuo servizio fotografico. Complice anche il magnifico contesto climatico, con le nuvole che creano magici chiaro-scuri e che incorniciano le fotografie con schiarite meravigliose, potrai avere immagini straordinarie del tuo matrimonio, da custodire per sempre.


Se pensi che l’autunno sia la stagione perfetta per il tuo matrimonio, ricorda di scegliere il supporto di un team di professionisti per organizzazione al meglio ogni dettaglio.

Affidati al nostro servizio catering e banqueting per sapere cosa possiamo fare per te e ricevere subito un preventivo gratuito: contattaci senza impegno.